![]()
|
Notizie ed appuntamenti
GIOVEDÌ 28 MARZO, GIOVEDÌ SANTO, H. 15,00 Messa "In Coena Domini" durante la quale parteciperemo all'istituzione dell'Eucaristia, del Sacerdozio e del comandamento dell'amore. Durante questa S. Messa i bambini maschi di classe 4^ sono invitati a fare da "Apostoli", ai quali il Sacerdote, rinnovando il gesto di Gesù, laverà i piedi. La S. Messa terminerà con l'inizio dell'adorazione di Gesù Eucaristia, adorazione che durerà tutta la notte rimanendo per questo la chiesa aperta. Vi invitiamo a iscrivervi in un orario - che troverete appeso all'entrata della Scuola/Convento - in modo da riuscire a coprire ogni ora e a non lasciare mai solo Gesù nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo. VENERDÌ 29 MARZO, VENERDÌ SANTO, H. 15,00 Non viene celebrata alcuna S. Messa, ma ci sarà l'Adorazione della Santa Croce e la preghiera universale della Chiesa per ogni uomo. SABATO 30 MARZO, SOLENNE VEGLIA PASQUALE, H. 18,30 La solenne celebrazione, ricca di segni e grazie spirituali, inizierà in giardino (tempo permettendo), con la benedizione del "Fuoco nuovo", l'accensione del cero pasquale simbolo di Cristo luce del mondo, la processione verso la chiesa accendendo via via i nostri "ceri della Fede", l'ascolto dei passaggi principali della storia del popolo di Dio nell'Antico Testamento, l'esplosione di luce durante l'annuncio pasquale della Risurrezione di Cristo, la rinnovazione delle nostre promesse battesimali e finalmente la celebrazione dell'Eucaristia e la Comunione pasquale, incontro reale e concretissimo con il Cristo risorto, risposta piena al nostro cuore! La Domenica di Pasqua , DOMENICA 31 MARZO la S. Messa sarà celebrata da noi alle h.8.00 MARTEDI' 19 FEBBRAIO 2013 ALLE H. 21:00 Carissimi Genitori ed Amici, LUNEDI' 4 FEBBRAIO alle h. 21
nel salone della nostra Scuola interessante conferenza organizzata da Alleanza Cattolica MAURO RONCO Cattolici alle urne Salita Inferiore San Rocchino, 15 - Genova Mauro Ronco è nato a Torino il 19 febbraio 1946. Attualmente è professore ordinario di Diritto Penale nell’Università di Padova. Nel giugno 2001 il Parlamento lo ha designato componente del Consiglio Superiore della Magistratura. E’ cessato dalla carica nel luglio 2002. Avvocato abilitato a patrocinare avanti le Corti Superiori dal 1988, svolge l’attività di avvocato penalista con studio professionale in Torino. A lui si devono numerose pubblicazioni in ambito penalistico. Dal 1968 milita in Alleanza Cattolica, di cui è responsabile piemontese ed esponente nazionale; collabora inoltre a Cristianità, sulla quale ha affrontato temi di carattere morale e giuridico, relativi alla giustizia penale. Alleanza Cattolica (www.alleanzacattolica.org) è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa. Essa mira alla promozione e alla costruzione di una società "a misura di uomo e secondo il piano di Dio" (Papa Giovanni Paolo II), suo motto è: “Per la maggior gloria di Dio, anche sociale!” Alleanza Cattolica svolge dunque un’azione di apostolato culturale e civile, che si situa nell’ambito delle "opere di misericordia spirituale". Perseguendo tale finalità, Alleanza Cattolica organizza convegni, conferenze e seminari sia su temi di cultura politica naturale e cristiana, sia su fatti storici o di cronaca, letti e giudicati alla luce della perenne morale sociale. Organo ufficiale di Alleanza Cattolica è la rivista Cristianità. Rivista trimestrale dal 1973 Per informazioni: alleanza.cattolica.genova@gmail.com SABATO 2 FEBBRAIO
non ci sarà l'incontro per Chierichetti e Cantorine nè sarà celebrata la S. Messa prefestiva. Il 2 Febbraio, infatti, è la giornata dei Religiosi e tutte noi siamo impegnate in Cattedrale con il Cardinale. Scusate! Riprendiamo sabato prossimo, 9 Febbraio! VENERDI' 1 FEBBRAIO, ALLE H.21
NELLA NOSTRA CHIESETTA CI RITROVIAMO PER LA RECITA DEL S. ROSARIO INSIEME: affidiamo al Cuore Immacolato di Maria le persone che ci sono più care, quelle che si trovano in un momento di particolare bisogno, quelle che ci hanno chiesto la carità della preghiera. Pregare insieme dà una forza straordinaria: dice l'amore e la fiducia al Signore e dice l'amore più autentico che ci lega. Tutti invitati! Visita di Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco
presso la nostra scuola MARTEDì 22 GENNAIO H.21,00
Incontro di formazione sulla fede con il Reverendo Professore Don Salvatore Vitiello « Noi abbiamo riconosciuto l'amore che Dio ha per noi e vi abbiamo creduto ». Abbiamo creduto all'amore di Dio — così il cristiano può esprimere la scelta fondamentale della sua vita. All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva. (Deus caritas est - Benedetto XVI) Carissimi Genitori ed Amici, Presepe
Visita il nostro presepe! Dal 25 dicembre al 1 gennaio: ogni giorno dalle 15.30 alle 18.00 Dal 2 gennaio: previo appuntamento telefonico Pellegrinaggio a Roma: 19 – 21 aprile 2013
Nell'Anno della Fede, il Pellegrinaggio che Vi proponiamo non poteva essere che a ROMA, CUORE DELLA CATTOLICITA'! PARTENZA: Venerdì 19 aprile 2013 nel primo pomeriggio. Viaggio in pullman Il costo è di € 200 per adulto; i ragazzi pagheranno meno a seconda dell'età, ma per potervi comunicare la spesa definitiva, abbiamo bisogno di conoscere il numero preciso dei partecipanti e la loro età. Il prezzo comprende il pernottamento B&B, i viaggi in pullman, il pranzo e la cena del sabato e il pranzo della domenica (che organizziamo in qualche locale della città). Non comprende invece le due cene che dovremo consumare in autogrill. ISCRIZIONI PRESSO SR. ELISABETTA (o nei giorni di segreteria, o facendole pervenire una busta), VERSANDO UN ACCONTO DI € 100 A PERSONA ENTRO IL 12 NOVEMBRE 2012. Martedì 27 novembre h. 21,00
Martedì 27 novembre h. 21,00, P. Angelo Bellon, domenicano, ci aiuterà a considerare la virtù della fede. Appuntamenti di fine ottobre e inizio novembre 2012
Carissimi Genitori ed Amici,
Editoriale di Marina Corradi circa la ricorrenza del 2 Novembre
I BAMBINI LO SENTONO: NESSUN SONNO DURA PER SEMPRE Oggi si pensa che ai più piccoli si debba nascondere la morte, che sia meglio risparmiare loro le visite al cimitero. Ma i nostri figli possiedono un'infantile, splendente inclinazione a dire no, non è possibile che chi si è amato sia nel nulla. Se torno con il pensiero al giorno dei morti di quando ero bambina, mi rivedo, a otto anni, davanti alla tomba di mia sorella, morta giovanissima; e rivivo l'attonito stupore davanti a quel loculo, nella penombra dei corridoi dei colombari, nel cimitero di un paese delle Dolomiti. Ciò che mi sbalordiva era che mia sorella, quella con cui giocavo e litigavo, quella che mi leggeva le fiabe e mi insegnava a scrivere, fosse lì dentro, dietro a quella lastra di marmo. Ricordo anche di avere una volta toccato con la mano la lapide; era gelida, e l'avevo ritratta con sgomento. In casa non eravamo granché credenti, e meno ancora praticanti. Non avevo ereditato, dai miei, niente di più di una vaga speranza di un aldilà; di cui essi stessi, mi pareva di vedere nelle loro facce segnate e trasformate dal dolore, dubitavano. Eppure ricordo bene come in quell'angolo di cimitero mi salisse dentro una silenziosa ribellione: non può essere che tu davvero ora sia semplicemente qui, dentro a una tomba. Non ci credo, non è possibile che tu, che mi amavi, sia ora solo povere ossa, soltanto una cosa. (E per anni ho continuato a sognare che mia sorella non era morta davvero, ma solo confinata in una sorta di sanatorio, una specie di castello in montagna, inaccessibile; in cui pure era viva, e non ci aveva dimenticato). In questi giorni molti portano i figli con sé nei cimiteri, nel giorno dei morti. Forse non tutti, giacché oggi si pensa che ai bambini si debba nascondere la morte. Qualcuno magari si chiede che cosa dire a un bambino, davanti alla inesorabilità delle tombe, di quelle due date sulle lapidi che mostrano crudelmente la nostra finitezza. Beati quelli che sono così colmi di una luminosa certezza, da poterla contagiare ai figli; senza nemmeno bisogno di parole, perché la loro fede è prima ancora nel respiro, nello sguardo. E gli altri, quelli che desiderano avere fede e non ne hanno abbastanza, noi, faticosamente in cammino fra contraddizioni e tiepidezza? Già la morte è sfida cocente per noi; ma, che cosa diciamo ai bambini? Il ricordo di me davanti a una tomba, e quella muta ma forte rivolta all'idea che di mia sorella non ci fosse più niente, mi fanno pensare che, quanto al paradiso, i bambini possano saperne più di noi. Che "naturaliter" siano inclini a non credere che ciò che era vivo diventi un nulla; che ciò che amavano possa ridursi a cenere. Questa ipotesi, apparentemente la più realista, contraddice violentemente una domanda originaria che abbiamo dentro; e che i bambini, più vicini di noi a quell'origine, hanno chiara, non offuscata, addosso. Diventata grande, un giorno ho portato con me al cimitero il mio primo figlio, che non aveva ancora tre anni. Me ne andavo per i viali del Monumentale di Milano con lui per mano e a capo chino, soggiogata dalla inesorabilità delle tombe, di quella infinita catena di nomi con accanto due date, e una croce. Come svagatamente Pietro mi domandò chi erano, quei signori nelle foto sulle lapidi. "Sono persone che sono morte, e ora dormono", gli risposi, con un confuso imbarazzo. Lui non disse niente. Continuammo a camminare per i viali, i nostri passi scricchiolanti, nel silenzio, sulla ghiaia. Pietro guardava le facce di uomini e donne vissuti cento anni prima. Poi dal basso la sua voce infantile: "Dormono? E quando si svegliano?" Come se fosse del tutto ovvio a lui, nei suoi tre anni, che nessun sonno è per sempre. Pensiamo sempre di essere noi, a dover insegnare ai bambini. Ma è possibile che a volte abbiano loro qualcosa da insegnare a noi. Quando sono piccoli, e, ancora, portano addosso una impronta che negli adulti il tempo e la vita cercano di cancellare. Una memoria e una speranza tranquilla, come del tutto naturale. "Dormono? E quando si svegliano?" Ricordo che abbracciai Pietro, quel giorno; e che lui sembrava non capire il perché di quella mia improvvisa contentezza. Ero, semplicemente, grata: che un figlio fosse venuto, a ricordarmi com'ero. Un breve pensiero nostro che, con amicizia, vi consegniamo: Halloween sì, Halloween no? Halloween che ha radici antiche, Halloween che è ultima invenzione per sfruttare economicamente la nostra superficialità? Beh, certamente vi sarete accorti che noi, nello svolgimento della didattica, di Halloween non trattiamo. Il motivo è chiarissimo: poichè è una "festa" che viene fatta coincidere praticamente con la ricorrenza della Solennità di Tutti i Santi e il ricordo di tutti i fedeli defunti, è evidente che parliamo di quest'ultime ricorrenze e cerchiamo di fare in modo che Halloween non distragga troppo dalla grande e bella verità che le feste cristiane ci portano. Per lo più, per i nostri bambini, Halloween è un carnevale anticipato, dove hai la possibilità di divertirti con "dolce o scherzetto?" e di mangiare qualcosa di buono. Nulla di male, certo, in questo. Ma il pericolo è più sottile, più subdolo: è spostare l'attenzione, è non permettere di far arrivare ai bambini e a noi le risposte cristiane alle domande più importanti, quelle sulla morte e sulla vita. E risolvere tutto con uno scherzetto macabro, mentre per il cristiano non c'è nulla, assolutamente nulla di macabro nel mistero della morte, ma luce, senso, amore, pur nell'esperienza del dolore. Il discorso di chi sostiene che comunque Halloween ha radici lontane, in un'antica tradizione celtica e che semmai è stato il Cristianesimo ad appropriarsi di tale festa, ci interessa in fondo molto poco. Nel senso che non è una novità: il Cristianesimo, essendo l'esperienza di Cristo - che è il nostro Dio incarnato, che si fa nostro compagno di viaggio - sposa tutto l'uomo, con tutte le sue manifestazioni, accogliendo, purificando ed elevando tutto ciò che di autentico l'uomo ha sperimentato nelle varie sue esperienze. Basta conoscere un minimo di storia per sapere questo: di come fin dall'inizio il Cristianesimo si sia sposato con la cultura greca, quella romana e poi via via con tutto ciò che di autenticamente umano ha incontrato. Illuminando tutto con questo annuncio: Cristo è il senso di tutto, è la Via, la Verità e la Vita e in Lui tutto trova compimento. In Lui la nostra vita è eterna. Un' eternità che vivremo in pienezza in Paradiso, nella magnifica compagnia di Tutti i Santi, ma che già ora ci è dato di pregustare in una vita di autentica carità. Cristo è il Salvatore nostro e il nostro giusto Giudice. Questo è l'annuncio, al quale non vogliamo rinunciare in questi giorni, per asservirci a ciò che ci viene imposto dal mercato. Un'ultima considerazione, per amore di verità: adesso per i vostri bimbi Halloween è uno scherzo, una innocente festa; ma Halloween è anche un mondo di "feste di adulti" veramente tristi, cattive, volgari...informatevi su ciò! Se ora togliamo ai nostri figli il senso cristiano della Festa di Tutti i Santi a loro rimarrà solo Halloween, e tra pochi anni non frequenteranno più le feste per bambini, ma quelle per adulti. Il rischio è alto, e a noi - detto davvero in amicizia e speriamo anche con umiltà e semplicità - sembra sciocco correrlo. Dovremmo essere molto uniti come Famiglie e come Scuola, per fare autentica Comunità, per portare anche una nostra risposta al tessuto sociale nel quale viviamo, invece di soggiacere sempre passivamente. MARTEDì 30 OTTOBRE H. 21,00,
nel salone della nostra Scuola, CONFERENZA DI APPROFONDIMENTO DELLA FEDE. MARTEDÌ 30 OTTOBRE H. 21,00, nel salone della nostra Scuola, Don Salvatore Vitiello, che molti di voi hanno già potuto apprezzare per la sua preparazione e chiarezza, terrà una CONFERENZA DI APPROFONDIMENTO DELLA FEDE. Don Salvatore sarà con noi una volta al mese, affrontando ogni volta un articolo del Credo. E' veramente occasione preziosa da non perdere. Recentemente il S. Padre così si è rivolto a ciascuno di noi: "Non possiamo accettare che il sale diventi insipido e la luce sia tenuta nascosta. Anche l'uomo di oggi può sentire di nuovo il bisogno di recarsi come la samaritana al pozzo per ascoltare Gesù, che invita a credere in Lui e ad attingere alla sua sorgente, zampillante di acqua viva. Dobbiamo ritrovare il gusto di nutrirci della Parola di Dio, trasmessa dalla Chiesa in modo fedele, e del Pane della vita..." VENERDÌ 26 OTTOBRE H. 18,15
presso l'Oratorio di San Filippo in Via Lomellini: Prolusione inaugurale dei SERMONES VENERDÌ 26 OTTOBRE H. 18,15, all'Oratorio di San Filippo in Via Lomellini, ci sarà la Prolusione inaugurale dei "SERMONES" che quest'anno ci porteranno a conoscere le storie di Fede e di Santità a Genova. La Prolusione sarà tenuta da S.E.Rev.ma Mons. Luigi Palletti, Vescovo eletto di La Spezia S. Pasqua 2012
Carissimi Genitori ed Amici, Per entrare con voi nella Settimana Santa e insieme andare incontro al Signore (che poi cerca ognuno di noi, personalmente...), ecco gli appuntamenti ai quali vi invitiamo: GIOVEDÌ SANTO 5 APRILE H. 15,00 S. MESSA "NELLA CENA DEL SIGNORE", CON IL RITO DELLA LAVANDA DEI PIEDI. VENERDI' SANTO - 6 APRILE H. 15,00 SABATO SANTO - 7 APRILE DOMENICA DI PASQUA - 8 APRILE L'augurio più sincero, accompagnato dalla preghiera, è che tutti possiamo incontrare il Cristo personalmente, farne intima e reale esperienza, sentirci chiamare per nome da Lui mentre ci dice "La pace sia con voi!". Grigliata BIS in San Giuseppe: domenica I aprile 2012, Giornata delle Famiglie
Solennità del nostro grande Patrono S. Giuseppe
e Santa Messa Solenne Nel giorno della Solennità del nostro grande Patrono S. Giuseppe la Comunità delle Figlie di S. Giuseppe invita alla Santa Messa Solenne. Lunedì 19 marzo 2012, ore 17.30.
Padre Mauro De Gioia:
"Storia della Chiesa scritta nella vita dei santi!" Carissimi Genitori ed Amici, Vi invitiamo ad una breve serie di incontri guidati quest’anno da Padre Mauro De Gioia. Clicca qui per leggere la presentazione degli incontri. Solennità di Tutti i Santi
e celebrazione per la Professione Perpetua di Suor Annunziata Carissimi Genitori e amici,
Vi invitiamo anche ad un'altra grande gioia che sta vivendo la nostra Comunità: Sabato 5 novembre, alle ore 9.30, nella nostra Chiesetta, S.Em.za Rev.ma il Card. Mauro Piacenza presiederà la celebrazione per la Professione Perpetua di sr.Annunziata, che con i Voti di Povertà, Castità e Obbedienza si legherà per sempre a Cristo rispondendo così il suo Sì al disegno particolare di Dio su di lei. Siete tutti invitati! L'entrata in Postulandato
CAMPO ESTIVO "Il Signore ha messo un seme"
Sansicario 2011 La Solennità di S. Giuseppe - Video
Una grigliata in San Giuseppe?
Appuntamenti di marzo 2011
Lunedì 14 marzo 2011: Educare alla libertà
Sabato 19 marzo 2011
Lunedì 17 gennaio 2011: Educare alla ... ragionevolezza
Domenica 12 dicembre 2010: giornata delle famiglie
Clicca qui o sull'immagine per aprire la pagina A Roma per il Concistoro:
19-20-21 novembre 2010
20 novembre 2010
21 novembre 2010
Concelebrazione:
Angelus
Lunedì 18 ottobre, ore 21,00
Conferenza: "L'educazione... cos'è?" Presso il salone dell'Istituto
Sabato 11 settembre, Ore 9,30 Santa Messa Solenne
nel V centenario dalla morte di Santa Caterina da Genova - nostra “ispiratrice”! Clicca sull'immagine per leggere l'invito in formato PDF
Ore 10,30 - Santa Messa con benedizione delle Palme nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata. Ore 12,00 – Pranzo nel giardino e/o locali della nostra scuola. Anche quest’anno i nostro volenterosi papà-cuochi ci prepareranno, per chi vuole, un buon pranzetto:
Ore 13,30 - Torneo di Ping-Pong (iscriversi all’ingresso della scuola) - Tiro alla fune “per famiglie” (papà, mamma e figli …. zii, nonni, cugini….) Ore 15,30 - per i genitori: Conferenza di Padre Mauro De Gioia; per i bambini: attività ludico/formative Ore 16,30 - Tutti a casa! Clicca qui per scaricare la locandina. ![]()
Le iscrizioni (fino a esaurimento posti e comunque non oltre il
20 aprile)
avvengono esclusivamente presso la portineria del Convento
Clicca qui per scaricare la scheda. ![]() MERCOLEDI' 11 FEBBRAIO H. 21
CONFERENZA SULLA FIGURA STORICA DI GESU' Mercoledi' 11 febbraio alle h. 21, nel salone del nostro Istituto, Don Stefano Olivastri terra' una conferenza sulla figura storica di Gesù: siete tutti invitati a partecipare! Sabato delle famiglie
19 dicembre 2009
Il prezioso e antico presepe dell'Istituto Figlie di San Giuseppe
Questo presepe viene realizzato con figure di notevole livello qualitativo che risalgono al XVIII e XIX secolo, alcune delle quali provengono dalla bottega di Antonio Maragliano, il più prestigioso esponente della scultura lignea genovese tra il XVII e il XVIII secolo... (continua) Clicca qui per vedere il video
Schema della conferenza
"A proposito del Concilio Vaticano II" Clicca qui per scaricare lo schema in formato PDF.
TERZA CATECHESI:
“LA VOCAZIONE CONIUGALE ” Oggi dobbiamo riflettere su una dimensione profonda della vita coniugale. Prima però di cominciare dobbiamo fare un piccolo sforzo di memoria nel ricordare ciò che abbiamo detto nelle catechesi precedenti. Il centro dell'insegnamento cristiano sul matrimonio è che "il matrimonio è un sacramento". Che cosa significa? significa che l'uomo e la donna che si sposano, sono resi capaci di amarsi come Gesù stesso ha amato, donandosi sulla Croce. Nel loro amore è presente l'amore stesso di Cristo che dona Se stesso. È questa presenza la forza intima degli sposi, che li tiene uniti nonostante tutto, che li fa capaci di superare le difficoltà della vita coniugale, che dà al coniuge ingiustamente abbandonato la forza di rimanere sempre fedele a chi l'ha tradito. Dunque, teniamo ben presente nella nostra mente questo insegnamento della Chiesa, perché la nostra catechesi oggi si basa tutta su di essa. Clicca qui per consultare la pagina degli articoli di approfondimenti.
ATTIVITA' DEGLI “ISSIMI!”
Associazione “LA FAMIGLIA DI SAN GIUSEPPE” E’ nata l’Associazione “LA FAMIGLIA DI SAN GIUSEPPE” La neonata Associazione, con il suo Statuto visionabile in questo stesso sito, si prefigge gli scopi di potenziare le sinergie fra la Scuola, gli Insegnanti e le Suore da un lato e le Famiglie degli alunni e degli ex-alunni dall’altro; di valorizzare il carisma e le capacità educative e didattiche delle Suore nell’ambito della vita parrocchiale e del quartiere; di creare gruppi di preghiera e sostegno spirituale per gli adulti e gruppi di aggregazione per i ragazzi ormai ex-alunni che frequentano altrove le scuole medie e le scuole superiori, anche con finalità ludico-ricreative, ma sempre con lo scopo primario di educare e di sostenere eticamente e moralmente i ragazzi, secondo il progetto caro alla Scuola. Clicca qui per consultare la pagina Clicca qui per scaricare lo Statuto dell'Associazione
Mercoledì 10 dicembre 2008
Conferenza di Don Gallese Clicca qui o sull'immagine per scaricare il PDF Domenica delle Famiglie
14 dicembre 2008 Clicca qui o sull'immagine per scaricare il PDF Concerto di Natale
Clicca qui o sull'immagine per scaricare il PDF Attività degli “ISSIMI!”
Consulta la pagina dedicata agli "ISSIMI!" o scarica i due documenti relativi agli incontri: Attività di “CHIERICHETTI” e “CANTORINE”
Con il primo SABATO DI OTTOBRE riprenderanno le attività di “CHIERICHETTI” e “CANTORINE” per tutti coloro che desiderano passare con noi il sabato pomeriggio partecipando poi alla Santa Messa Prefestiva delle h. 18,30. OGNI SECONDO SABATO DEL MESE...
OGNI SECONDO SABATO DEL MESE P MAURO SARA’ DISPONIBILE PER LE S.CONFESSIONI, dalle h.18,00 nella nostra chiesetta. Potrebbe essere un ottimo impegno quello di riconsiderare l’importanza di accostarsi regolarmente al Sacramento della Confessione, per fare un cammino di verità e di libertà interiori… obiettivi questi capaci di ridonare alla nostra vita personale, familiare e sociale vigore, nuova freschezza, nuovo senso. Approfittate delle presenza del Sacerdote nella nostra chiesetta … è una opportunità grande!
|
Comunità Figlie di San Giuseppe
Salita Inferiore San Rocchino 15 - 16122 - Genova - Tel. 010/8393034 - Fax 010/8393799 - email
Partita Iva: 01263730101 -:- Codice Fiscale: 80045510106